Servizio di stampaggio a iniezione di plastica & Servizio di fabbricazione di stampi in plastica & Stampaggio a iniezione di schiuma
Materiale delle parti
ABS + PC
Tipo di stampo
Utensili rapidi
Applicazione Industria
Automotive
Trattamento della superficie
vernice spray
Tolleranza (precisione)
Parti: ±0,1 mm (±0,004″) Stampo: ±0,05 mm (±0,002″)
Note: Abbiamo accordi di riservatezza pre-mercato con tutti i nostri clienti. Tutti i casi che vede sono stati comunicati con i nostri clienti. Abbiamo mosaicato alcune informazioni sensibili. Tutte le immagini sono tratte dalle riprese interne di JBRplas, grazie per il suo supporto e la sua collaborazione~.
La maniglia interna dell'automobile è un componente interno critico, progettato per un uso frequente, che richiede un equilibrio tra comfort ergonomico, integrità strutturale e integrazione estetica. Il suo design comprende in genere curve ergonomiche, punti di montaggio rinforzati e meccanismi a clip nascosti per garantire un assemblaggio senza soluzione di continuità con i pannelli delle portiere. La maniglia può anche presentare superfici strutturate o lucide per abbinarsi allo stile degli interni, mentre le nervature e le bugne interne aumentano la resistenza senza aggiungere ingombro. La progettazione dello stampo deve tenere conto dei sottosquadri per la ritenzione delle clip e garantire una qualità di superficie uniforme sulle aree visibili.
Requisiti del cliente per la produzione di maniglie interne per il settore automobilistico
Requisiti funzionali:
Elevata durata meccanica per resistere a ripetute forze di trazione.
Allineamento preciso con i pannelli delle portiere e i componenti elettronici (ad esempio, gli interruttori degli alzacristalli elettrici).
Requisiti estetici:
Finitura superficiale impeccabile sulle aree visibili, priva di difetti come segni di scorrimento o segni di lavandino.
Requisiti di volume:
Volumi di produzione medio-alti con soluzioni di attrezzaggio convenienti.
Soluzioni alle sfide di produzione delle maniglie interne
Progettazione avanzata di stampi
Sistemi multi-slider: Si occupi dei sottosquadri per la ritenzione delle clip e delle geometrie complesse.
Replica della texture: Le superfici degli stampi incise al laser replicano la grana della pelle o le finiture lucide direttamente durante lo stampaggio.
Raffreddamento conformazionale: I canali di raffreddamento ottimizzati riducono il tempo di ciclo ed evitano la deformazione nelle transizioni da spessore a spessore.
Produzione di alta precisione
Lavorazione CNC a 5 assi: Raggiunge una tolleranza di ±0,05 mm per le caratteristiche critiche, come i fori di montaggio e le fessure per le clip.
Lucidatura della superficie dello stampo: Finiture a specchio sulle superfici di Classe A per eliminare le linee di flusso.
Ottimizzazione dei materiali e dei processi
Selezione del materiale: Nylon rinforzato con fibra di vetro (PA6-GF) o PC/ABS per la forza, la resistenza al calore e la finitura superficiale.
Parametri di iniezione: Pressione di imballaggio bilanciata e temperatura di fusione controllata per ridurre al minimo le sollecitazioni interne.
Standard di funzionalità
Forza meccanica:
Resiste a forze di trazione fino a 500 N senza deformazioni o cedimenti.
Test di fatica su 50.000 cicli per simulare l'uso reale.
Precisione di montaggio:
Le tolleranze delle clip e dei fori di montaggio sono contenute entro ±0,15 mm, per un'integrazione perfetta.
Qualità della superficie:
Nessun difetto visibile sulle superfici di Classe A; rugosità media (Ra) ≤ 1,0 µm.
Standard per i difetti dello stampaggio a iniezione
Controllo del segno di affondamento:
Profondità di affondamento ≤ 0,3% nelle aree con nervature rinforzate.
Prevenzione della deformazione:
Deviazione di planarità ≤ 0,5 mm su tutto il pezzo.
Precisione dimensionale:
Le caratteristiche critiche (ad esempio, le fessure delle clip) hanno una tolleranza di ±0,1 mm.
Q1. Come si assicura la durata delle maniglie interne del settore automobilistico durante lo stampaggio a iniezione?
Scelta del materiale: Il nylon rinforzato con fibre di vetro (PA6-GF) offre un'elevata resistenza alla trazione e alla fatica.
Design rinforzato: Le nervature interne e le bussole distribuiscono le sollecitazioni in modo uniforme.
Controllo del processo: Pressione di mantenimento e tempo di raffreddamento ottimizzati, per evitare vuoti o punti deboli.
Test: Test di trazione meccanica (fino a 500 N) e validazione della fatica ciclica.
Q2. Come si realizzano i complessi meccanismi a clip e le forme ergonomiche dell'impugnatura?
Design dello stampo: I sistemi a più cursori e i nuclei pieghevoli formano dei sottosquadri per le clip.
Software di simulazione: L'analisi del flusso dello stampo assicura un riempimento uniforme delle sezioni ergonomiche a pareti sottili.
Lavorazione ad alta precisione: Il CNC a 5 assi crea curve morbide e fessure precise per le clip (±0,05 mm).
Q3. Quali fattori influenzano il costo della produzione di maniglie interne?
Costi dei materiali: I tecnopolimeri rinforzati (ad esempio, PA6-GF) sono più costosi ma essenziali per la durata.
Complessità dello stampo: Gli stampi multislitta aumentano i costi iniziali di attrezzaggio.
Finitura della superficie: Le finiture strutturate o lucide richiedono un'incisione supplementare dello stampo o una post-elaborazione.
Q4. Quali sono i materiali più adatti per le maniglie interne delle automobili e perché?
PA6-GF (Nylon con fibra di vetro): Elevata forza, resistenza al calore e stabilità dimensionale.
PC/ABS: Estetica equilibrata e resistenza agli urti per maniglie visibili.
TPE (elastomero termoplastico): Utilizzato per le impugnature sovrastampate soft-touch.
Q5. Come si evitano i difetti superficiali come i segni di flusso sulle superfici visibili delle maniglie?
Lucidatura degli stampi: Superfici di Classe A lucidate a Ra ≤ 0,4 µm.
Ottimizzazione del gate: Le porte secondarie o i sistemi a canale caldo riducono al minimo le linee di flusso.
Messa a punto del processo: La velocità di iniezione più bassa e la temperatura di fusione più elevata assicurano un flusso di materiale omogeneo.
Questo approccio garantisce che le maniglie interne del settore automobilistico soddisfino rigorosi standard funzionali ed estetici, ottimizzando al tempo stesso l'efficienza produttiva grazie a utensili avanzati e alla scienza dei materiali.